THE BEST SIDE OF L'INFORMAZIONE DI GARANZIA

The best Side of l'informazione di garanzia

The best Side of l'informazione di garanzia

Blog Article

Nella circolare n. 1/2018 viene evidenziato comunque che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40358 del 28 settembre 2016, ha chiarito che il valore dei beni for each i quali viene adottato il sequestro per equivalente “deve sempre essere adeguato e proporzionato al prezzo o al profitto del reato e il giudice, nel compiere tale verifica, deve fare riferimento alle valutazioni di mercato degli stessi, avendo riguardo al momento in cui il sequestro viene disposto”.

Quando non è più necessario mantenere il sequestro probatorio, le cose sequestrate vengono restituite all’avente diritto, anche prima delle sentenza.

Se, tuttavia, vi è pericolo che tali cose, tracce e luoghi siano alterate, essi compiono gli accertamenti e i rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose se il pubblico ministero non può intervenire tempestivamente o non ha ancora assunto la direzione delle indagini.

In tema di sequestro preventivo, il "periculum in mora" richiesto dal comma 1 dell'art. 321 c.p.p. deve presentare i requisiti della concretezza e attualità, da valutare in riferimento alla situazione esistente non soltanto al momento dell'adozione della misura cautelare reale ma anche durante la sua vigenza, di modo che possa ritenersi quanto meno probabile che il bene assuma carattere strumentale rispetto all'aggravamento o alla protrazione delle conseguenze del reato ipotizzato o all'agevolazione della commissione di altri reati. (Annulla con rinvio, Trib. lib. L'Aquila, 31/03/2014 )

Il sequestro preventivo è attivo fino a quando il procedimento penale è ancora in corso: dato che in Italia è in vigore la presunzione di innocenza, si dovrà attendere la conclusione del processo prima di applicare la misura della confisca. 

A prescindere da quale sia la motivazione, dichiarare una falsa residenza è un reato. Rientra, in particolare, nel reato di falso ideologico: vediamo di seguito cosa succede nel caso…

Pertanto, non può più essere ritenuto consentito il sequestro preventivo disposto for each consentire di applicare la confisca del bene (art. 321 c.p.p., comma two); in questo caso si fuoriesce palesemente dall'ambito di applicazione della misura cautelare reale essendo evidente che la confisca cui fa riferimento la norma processuale è quella avente natura penale mentre la confisca, pur conservando il carattere dell'obbligatorietà, ha assunto oggi natura di sanzione amministrativa : la conseguenza è che il sequestro preventivo (penale) non può più essere disposto for every finalità di futura confisca obbligatoria.

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa. Autorizzo

Legittimato a richiedere tale provvedimento al giudice è colui che si pretende creditore, anche se il credito che egli vanta non sia né liquido né inesigibile. Il fondato timore di un futuro pregiudizio rappresenta il periculum in mora

Infine, l’obbligo del giudice di motivare il sequestro a fini di confisca anche in ordine al periculum corrisponde all'ineludibile esigenza di rispetto dei criteri di proporzionalità la cui necessaria valenza, con riferimento proprio alle misure cautelari reali, e in consonanza con le affermazioni della giurisprudenza sovranazionale, la Corte di cassazione ha ritenuto di dovere a più riprese rimarcare al fantastic di evitare un'esasperata compressione del diritto di proprietà e di libera iniziativa economica privata, come peraltro già affermato dalle stesse Sezioni Unite in tema di motivazione del sequestro probatorio del corpo di reato (Cass. pen., Sez. Un., 19/04/2018, Botticelli, n. 36072). A tal proposito, le Sezioni Unire ribadiscono la centralità del principio di proporzionalità (e residualità) delle misure cautelari (anche) reali che è costantemente richiamato dalla giurisprudenza della Corte EDU nella valutazione delle ingerenze rispetto al diritto di proprietà tutelato dall'artwork.

La necessaria valutazione della sproporzione tra i beni oggetto della misura cautelare e la situazione reddituale dell’interessato, deve essere condotta avendo riguardo al reddito dichiarato o alle attività economiche esercitate non al momento della applicazione della misura e rispetto a tutti i beni presenti nel patrimonio del soggetto, bensì a quello dei singoli acquisti e al valore dei beni di volta in volta acquisiti (Sez. 4, 29368/2018).

Questo giudizio è necessario anche alla stregua del principio di proporzionalità, riconosciuto dalla Costituzione e dalla normativa dell’Unione Europea, che – sottolinea il Collegio – «impone di evitare un’indebita compressione di diritti costituzionalmente e convenzionalmente garantiti quali il diritto di proprietà o la libertà di iniziativa economica, e la trasformazione omicidio stradale risarcimento della misura cautelare in uno strumento, in tutto o in parte, inutilmente vessatorio».

Nel caso in cui for everyò manchino le garanzie dei crediti di cui all’art. 316 sopra illustrato, il pubblico ministero o la parte civile possono richiedere che sia mantenuto il sequestro.

In senso contrario: in tema di responsabilità dipendente da reato degli enti e persone giuridiche, for every il sequestro preventivo dei beni di cui è obbligatoria la confisca, eventualmente anche for every equivalente, e quindi, secondo il disposto dell’art.

Report this page